La coda di un gatto. è in costante movimento e di sicuro non è mai casuale.
Coda dritta puntata in alto
Questo è un classico atteggiamento di saluto, è il suo modo di dirti “ciao”.
Il gatto è amichevole e felice.
Questo atteggiamento è tipico del micio che ti accoglie quando torni a casa e ti cammina tra le gambe.
Coda dritta e fa un leggero ricciolo all’estremità.
Significa che il gatto è incuriosito da qualcosa.
La coda dritta che si muove
In questo caso indica la volontà del tuo pelosetto di farti le feste
o sta per ottenere qualcosa di positivo, come cibo o gioco o le coccole.
La coda è in linea con il dorso
Una coda vibrante significa che sta per succedere qualcosa
è un segnale di un interesse più tiepido verso qualcosa o qualcuno. Puoi vedere questo movimento proprio poco prima di un agguato.
Coda che sbatte per terra
Una coda in rapido movimento, che frusta avanti e indietro, significa che il micio è irritato o infastidito. Può anche significare
paura con possibilità di atteggiamento aggressivo imminente.
Coda curva del gatto e pelo dritto
Potrebbe essere un segnale di forte rabbia, ma anche di paura, spesso questo comportamento avviene quando il gatto ha davanti un altro animale, o persone che lui sente come suoi avversari.
La coda è nascosta
Questo atteggiamento indica paura, sottomissione, insicurezza
è un segnale di paura e significa che il gatto si sente minacciato senza sapersi proteggere.
Se la coda è bassa e la punta è contratta
Il gatto, con molta probabilità, ha notato una preda e si prepara... all'attacco.
Coda a sfinge
Seduto, la coda avvolge le zampe anteriori, nella tipica posizione della sfinge. È l'apoteosi del relax.
Tuttavia,
non si dovrebbe interpretare il linguaggio del gatto attraverso uno solo dei tanti segnali che fornisce. La coda, fondamentale veicolo di informazioni, va valutata in rapporto al resto del corpo.